Consiglio pastorale 2021-2023

Al termine dello spoglio delle schede, in data 28 novembre 2021, alle ore 21, presso le sale parrocchiali, risultano eletti i seguenti candidati:

  1. Barbara Amadio (50 voti)
  2. Valerio Pietrella (45 voti)
  3. Maria Letizia Garay (41 voti)
  4. Francesco Cipri (37 voti)
  5. Lorenzo Panzironi (37 voti)
  6. Marcella Marzi (36 voti)
  7. Luciano Cavalli (31 voti)
  8. Alessandro Pellegrini 31 voti)
  9. Sarah Ploquin (28 voti)
  10. Antonio Serrao (26 voti)
  11. Ivana Cimini (25 voti)

Il Consiglio pastorale risulta dunque così composto:

Presbiteri

  1. P. Saul Tambini (Parroco)
  2. P. Matteo Curina (Vicario parrocchiale)
  3. P. Manuel Valenzisi (Vicario parrocchiale)

Religiosi

  1. Suor Provvidenza Orobello
  2. Suor Maria Chiara Maestrini

Membri di diritto

  1. Marina Garbino (Legio Mariae)
  2. Laura Laghi (San Vincenzo)
  3. Maretta Paradisi (OFS)
  4. Laura Fabris (Scout)
  5. Maurizio Vannozzi (Famiglia)
  6. Ilaria Vandoni (Famiglia)
  7. Giuseppe Vannozzi (Giovani)
  8. Marina Melone (Carità ed Osp.)
  9. Francesca Tomarelli (Catechesi ed Ev.)
  10. Ilenia Braghò (Catechisti)
  11. Francesca Acito (Preghiera e Com.)

Membri eletti

  1. Barbara Amadio
  2. Valerio Pietrella
  3. Maria Letizia Garay
  4. Francesco Cipri
  5. Lorenzo Panzironi
  6. Marcella Marzi
  7. Luciano Cavalli
  8. Alessandro Pellegrini
  9. Sarah Ploquin
  10. Antonio Serrao
  11. Ivana Cimini

Per quanto riguarda l’elezione del segretario del Consiglio Pastorale risulta eletta la Sig.ra Paola Ovidi

Indizione consiglio pastorale

Carissimi parrocchiani,
Il 27 e 28 novembre p.v. si terranno le elezioni dei membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale. Una parte del Consiglio è già costituito da
alcuni membri “di diritto” o nominati direttamente dal parroco, una parte invece – la metà – sarà costituita da membri eletti da parte di tutta la
comunità parrocchiale.
Le elezioni si svolgeranno al termine di ogni celebrazione eucaristica, presso il seggio dedicato all’ingresso della chiesa.
Partecipare a questo evento è un modo concreto per realizzare quella comunione ministeriale che è vocazione di tutti i cristiani sin dal loro battesimo. Vi prego perciò di vivere con semplicità e serietà questo evento ecclesiale, con la consapevolezza che l’espressione della nostra libertà cristiana è dono del Signore e con la costante fiducia nel Buon Dio che, in questo e in tutti i modi che solo la sua onnipotenza conosce, provvede al bisogno del suo popolo.

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è l’organo di partecipazione responsabile dei fedeli alla vita e alla missione della parrocchia; esso rappresenta l’intera comunità parrocchiale nell’unità della fede e nella varietà dei suoi carismi e ministeri. Il Consiglio ha voto consultivo (can. 536, par. 2). I suoi membri, «insieme con coloro che partecipano alla cura pastorale della parrocchia in forza del proprio ufficio, prestano il loro aiuto nel promuovere l’attività pastorale» (can. 536, par. 1). Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha i seguenti scopi: a) promuovere l’evangelizzazione di tutta la popolazione del territorio, nel contesto della sollecitudine pastorale e missionaria della Chiesa di Roma; b) curare in questa prospettiva la comunione tra i fedeli di diversa formazione culturale, sociale, spirituale e tra le diverse realtà ecclesiali operanti nell’ambito della parrocchia; c) valutare la situazione della comunità parrocchiale in riferimento al territorio; d) elaborare il programma pastorale parrocchiale, in rapporto al piano pastorale diocesano, e verificarne l’attuazione. Statuto dei Consigli pastorali parrocchiali, Vicariato di Roma, 1/1/1994

Nuovo Consiglio Pastorale

In seguito alle elezioni avvenute la scorsa domenica, 20 maggio, è stato definitivamente completato l’elenco dei componenti del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale, che inizierà la sua attività di discernimento, di consiglio e progettazione il prossimo 10 giugno, quando riceverà ufficialmente il mandato.

ELEZIONI CONSIGLIO PASTORALE

Durante la Festa parrocchiale, alla fine delle sante messe della domenica e durante la festa all’oratorio, si svolgerà l’elezione del Consiglio pastorale.

Ci saranno i seggi e chiunque (a partire dai 16 anni compiuti) potrà eleggere i suoi membri da una lista di candidati che è possibile trovare sin da ora affissa alle bacheche della chiesa.