SPETTACOLO TEATRALE

In Rete. Il Digital Age.

«Non è la tecnologia che determina se la comunicazione è autentica o meno, ma il cuore dell’uomo e la sua capacità di usare bene i mezzi a sua disposizione. Le reti sociali sono capaci di favorire le relazioni e di promuovere il bene della società ma possono anche condurre ad un’ulteriore polarizzazione e divisione tra le persone e i gruppi. L’ambiente digitale è una piazza, un luogo di incontro, dove si può accarezzare o ferire, avere una discussione proficua o un linciaggio morale. […] Anche in rete si costruisce una vera cittadinanza. L’accesso alle reti digitali comporta una responsabilità per l’altro, che non vediamo ma è reale, ha la sua dignità che va rispettata. La rete può essere ben utilizzata per far crescere una società sana e aperta alla condivisione».

(Papa Francesco, Messaggio per la 50ma Giornata Mondiale delle Com. Sociali)

Gli “ambienti digitali”, i mass media, le comunicazioni sociali in genere sono sempre più parte della nostra vita. Sempre più invasivi e determinanti anche sulla nostra quotidianità, le nostre decisioni, i nostri rapporti. Le nuove generazioni sono sempre più immerse in un contesto e in un ambiente “social” e digitale, una realtà che interroga fortemente coloro che hanno compiti educativi nella società. Ogni giorno poi con le reti digitali non solo abbiamo accesso ad una quantità enorme di informazioni e servizi, ma siamo anche  interconnessi con cose e persone in modo impensabile in passato. Anche questo ci interroga in merito alla privacy e alla nostra libertà, alla nostra dignità di persone. È necessario tuttavia non solo interrogarsi ma anche conoscere alcune dinamiche del web ed  educarsi alla comunicazione in rete.

Dopo un primo incontro svolto da Don Marco Sanavio nel gennaio scorso, è ora l’occasione di un nuovo appuntamento sul tema che svolgerà P. Paolo Benanti  sabato 19 maggio, alle ore 16.00, nel salone parrocchiale di via Gregorio VII, 10. 

Ci sarà ampio spazio per le domande dei partecipanti. L’incontro è aperto a tutti.

Settimana Santa: orari

“Il Mistero santo del Solenne Triduo pasquale è il fulcro dell’intero anno liturgico e quindi il centro vitale della nostra comunità. Aiutati dai sacri riti del Giovedì Santo, del Venerdì Santo e soprattutto della solenne Veglia Pasquale, rivivremo il mistero della passione, della morte e della risurrezione del Signore, affinché si ridesti in noi un più vivo desiderio di aderire a Cristo e di seguirlo generosamente, consapevoli del fatto che Egli ci ha amati sino a dare la sua vita per noi” (Papa Benedetto XVI, 20/04/2011).

 

In rete. generazioni digitali

In rete. Generazioni digitali

Roma, via Gregorio VII 10
Sala San Francesco
27 gennaio 2018, ore 16,00

«Non è la tecnologia che determina se la comunicazione è autentica o meno, ma il cuore dell’uomo e la sua capacità di usare bene i mezzi a sua disposizione. Le reti sociali sono capaci di favorire le relazioni e di promuovere il bene della società ma possono anche condurre ad un’ulteriore polarizzazione e divisione tra le persone e i gruppi. L’ambiente digitale è una piazza, un luogo di incontro, dove si può accarezzare o ferire, avere una discussione proficua o un linciaggio morale. […] Anche in rete si costruisce una vera cittadinanza. L’accesso alle reti digitali comporta una responsabilità per l’altro, che non vediamo ma è reale, ha la sua dignità che va rispettata. La rete può essere ben utilizzata per far crescere una società sana e aperta alla condivisione».

(Papa Francesco, Messaggio per la 50ma Giornata Mondiale delle Com. Sociali)

 

Gli “ambienti digitali”, i mass media, le comunicazioni sociali in genere sono sempre più parte della nostra vita. Sempre più invasivi e determinanti anche sulla nostra quotidianità, le nostre decisioni, i nostri rapporti. Le nuove generazioni sono sempre più immerse in un contesto e in un ambiente “social” e digitale, una realtà che interroga fortemente coloro che hanno compiti educativi nella società. Ogni giorno poi con le reti digitali non solo abbiamo accesso ad una quantità enorme di informazioni e servizi, ma siamo anche  interconnessi con cose e persone in modo impensabile in passato. Anche questo ci interroga in merito alla privacy e alla nostra libertà, alla nostra dignità di persone. È necessario tuttavia non solo interrogarsi ma anche conoscere alcune dinamiche del web ed  educarsi alla comunicazione in rete.

Per questo siamo tutti invitati vivamente a partecipare all’incontro che si terrà sabato 27 gennaio, alle ore 16.00, nel salone parrocchiale di via Gregorio VII, 10. Ad aiutarci abbiamo invitato Don Marco Sanavio, sacerdote della Diocesi di Padova, esperto di comunicazione.

Ci sarà ampio spazio per le domande dei partecipanti. L’incontro è aperto a tutti.

 

Santo Natale – Celebrazioni

Caro eletto pargoletto

quanto questa povertà

più m’innamora,

giacché ti fece amor

povero ancora!

Il cammino verso il Natale si è fatto ormai breve e la nostra comunità non vuol farsi trovare impreparata.

Come comunità cristiana ci prepareremo disponendo il cuore con umiltà a questo santo Mistero attraverso la celebrazione penitenziale di martedì prossimo, 19 dicembre, alle ore 21 presso la Chiesa. dal 17 dicembre si svolgerà poi il canto dei vespri e il tradizionale settenario alle ore 19, tutti i giorni, fino al 23. Sabato 24 e Domenica 25 sono previste le celebrazioni secondo l’orario festivo, cui si aggiunge la Messa della notte alle ore 23,15.

Giunga a ciascun membro della nostra comunità, soprattutto alle persone sole e malate, a quelle povere e angosciate per qualsiasi motivo gli auguri più fecondi di grazie di questo Natale, che tutti possano conoscere l’Amore dolce e fedele del Signore Gesù.

Festa dell’Immacolata

La Festa dell’Immacolata è particolarmente sentita nella nostra parrocchia, soprattutto nella zona di Monte del Gallo dove si celebra in modo ancor più festoso. La consueta processione dell’otto dicembre inizierà alle 15 dalla chiesa di Monte del Gallo e terminerà nella stessa chiesa alle ore 17.00, quando si svolgerà la solenne celebrazione Eucaristica. A seguire un momento festoso e i tradizionali “fuochi”.

Il giorno prima, la sera alle ore 21,00, presso la stessa chiesa dell’Immacolata, si svolgerà una veglia mariana con il canto dell’Akathistos

Giornata mondiale dei poveri…il giorno dopo!

logo caritas

La Giornata mondiale dei poveri….il giorno dopo!

Domenica è stata celebrata in tutto il mondo la prima giornata mondiale dei poveri istituita, quest’anno, da Papa Francesco a conclusione del Giubileo della Misericordia.

E’ stata un’occasione preziosa per invitarci a riflettere su ciò che significa per ognuno di noi la realtà dei poveri: una parola che racchiude un mondo di situazioni complicate e difficili. Non c’è solo la povertà economica, ma c’è anche quella che proviene dalla mancata integrazione lavorativa, dello straniero emarginato, quella che nasce dall’ illegalità e ingiustizia, povertà della malattia, delle dipendenze, delle disabilità, della solitudine degli anziani e la povertà terribile della solitudine dei giovani. La giornata è stata un’occasione in più che ci viene data per chiederci come possiamo contribuire a dare dignità alla sofferenza fisica e morale di chi ci sta accanto.

Ma le giornate finiscono e poi? Ecco che allora vi raccontiamo ciò che la nostra Caritas realizza quotidianamente e che può essere per tutti un’occasione per uscire dalla sola sensibilità e davvero “cominciare a fare qualcosa sul serio”.

La nostra Caritas parrocchiale cerca di andare incontro alle necessità e urgenze almeno di questo territorio:
– Con la presenza dei volontari dell’associazione S. Vincenzo De’ Paoli che entrano nelle case di famiglie in difficoltà, per ascoltare e prendersi cura delle varie situazioni, portando sollievo, speranza e concreta solidarietà.
– Con le nostre mense: quella dei volontari che preparano e distribuiscono i pasti caldi tre volte alla settimana, presso la Stazione Termini, per gli homeless che lì dimorano, e quella che sosteniamo a distanza presso la parrocchia a Cuba con noi gemellata
– Con il centro di ascolto che, grazie al collegamento in rete con la Caritas diocesana, offre servizi di assistenza e di indirizzo tali da poter rispondere alle diverse necessità facilitando l’accesso ad aiuti di natura economica, di assistenza legale, socio/sanitaria, di consulenza finanziaria/previdenziale e raccogliendo offerte e domande di lavoro. Il tutto sempre nella discrezione e riservatezza che tali situazioni richiedono.
– Con i volontari che un giorno a settimana si dedicano a coloro che, non più giovani, hanno voglia ed hanno bisogno di comunicare e confrontarsi in un ambiente gioviale e accogliente.
– E infine con la distribuzione mensile di pacchi alimentari per le famiglie più bisognose. Per questo vi ringraziamo per aver contribuito alla raccolta che si conclude oggi ma che continua, per chi lo desidera, soprattutto attraverso l’iniziativa di adotta una famiglia.

Insomma, noi cerchiamo di fare il possibile ma se le nostre mani si unissero alle vostre, potremmo fare tutti molto di più e sicuramente meglio, perché come ci dice Papa Francesco:
“Benedette le mani che si aprono ad accogliere i poveri e a soccorrerli: sono mani che portano speranza. Benedette le mani che superano ogni barriera di cultura, di religione e di nazionalità versando olio di consolazione sulle piaghe dell’umanità. Benedette le mani che si aprono senza chiedere nulla in cambio, senza “se”, senza “però” e senza “forse”: sono mani che fanno scendere sui fratelli la benedizione di Dio”.

Caritas

https://www.sangregoriovii.org/wp/category/Caritas/

Centro di Ascolto

https://www.sangregoriovii.org/wp/centro-di-ascolto/

Mensa Itinerante

https://www.sangregoriovii.org/wp/mensa-itinerante/

Assistenza domiciliare

https://www.sangregoriovii.org/wp/assistenza-domiciliare/

Centro distribuzione viveri

https://www.sangregoriovii.org/wp/centro-distribuzione-viveri/

Gruppo anziani

https://www.sangregoriovii.org/wp/attivita/centro-anziani/

Sostegno missioni estere

Il Gelsomino

https://www.sangregoriovii.org/wp/category/caritas/il-gelsomino-il-gelsomino/

Giornata mondiale dei poveri

Lettera di invito del Vicario alle iniziative per la Giornata mondiale dei poveri

Roma, 17 ottobre 2017

Ai Parroci
ai Sacerdoti e ai Diaconi
della Diocesi di Roma

Carissimi,

“Non amiamo a parole ma con i fatti” è il tema che Papa Francesco ci ha dato per vivere la prima Giornata mondiale dei poveri che lui ha istituito, come segno del Giubileo della Misericordia, nella domenica precedente la solennità di Cristo Re dell’Universo, quest’anno il 19 novembre.

Il Santo Padre ha invitato ogni comunità a vivere questa occasione per «creare tanti momenti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto». Una chiamata quindi a conoscere e incontrare i poveri nelle nostre parrocchie perché la povertà non è un’entità astratta, ma «ha il volto di donne, di uomini e di bambini sfruttati per vili interessi, calpestati dalle logiche perverse del potere e del denaro». Davanti a questi scenari, il Papa ci chiede di non restare inerti e rassegnati, ma di «rispondere con una nuova visione della vita e della società».

Per la nostra Diocesi la Giornata dei Poveri è anche l’invito a partecipare alle iniziative organizzate dalla Caritas diocesana e dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.

Sabato 11 novembre, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, presenteremo il Programma pastorale della Caritas di Roma e il Rapporto sulla Povertà nella nostra città. Un incontro a cui sono invitati i parroci, gli animatori e tutti coloro che, nell’ambito degli istituti religiosi e delle organizzazioni ecclesiali, sono impegnati nelle opere di carità.

Sabato 18 novembre, alle ore 20, si svolgerà la Veglia di preghiera per il mondo del Volontariato presso la Basilica di San Lorenzo fuori le mura (Piazzale del Verano, 3).
La domenica, alle ore 10, si sarà invece la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre nella Basilica di San Pietro, alla quale seguirà l’Angelus. La Messa è rivolta particolarmente ai poveri e agli emarginati assistiti dalle comunità.

Invito tutti voi a partecipare alle iniziative, nonché a promuovere momenti di preghiera e di incontro nell’ambito delle parrocchie, coinvolgendo in modo particolare quei gruppi, associazioni e movimenti ecclesiali impegnati nell’animazione alla carità.

I biglietti di accesso a Piazza San Pietro possono essere richiesti al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione (www.pcpne.va).

Vi saluto fraternamente con l’augurio che ala celebrazione della Giornata dei Poveri sia occasione per rinnovare il nostro spirito di preghiera, di condivisione e di carità.

+ Angelo De Donatis
Vicario Generale di Sua Santita’
per la Diocesi di Roma

Novembre a San Gregorio VII

Sostieni Il Gelsomino

Stiamo ristrutturando alcuni locali della nostra Parrocchia per realizzare Il Gelsomino, una casa in cui accogliere gratuitamente i bambini che affrontano terapie mediche all’ospedale Bambino Gesù e le loro famiglie. Molte di queste, infatti, accompagnano i loro figli bisognosi di cure al Bambino Gesù e sono in stato di disagio economico. Sentiamo urgente il bisogno di andar loro incontro, offrendo accoglienza e amicizia.

Vogliamo condividere questo nostro desiderio con te, e chiederti di raccogliere insieme a noi questa sfida di carità cristiana. Le spese per la realizzazione di quest’opera sono stimate in circa 65.000 euro, e saranno affrontate totalmente dalla nostra comunità. Insieme ci occuperemo in futuro anche della gestione della casa.

Il Gelsomino è già una realtà e ti chiama a vivere in modo generoso e autentico una grande esperienza umana e di ospitalità evangelica.

___________________

            Se vuoi aiutarci in qualsiasi modo ti puoi rivolgere ai parroci o alla Caritas parrocchiale (caritas@sangregoriovii.org).

Per sostenerci economicamente puoi farlo in segreteria parrocchiale, o attraverso il bollettino postale o un bonifico bancario.

Parrocchia San Gregorio VII

BANCO BPM              IT 83 G 05034 03259 000000111014

POSTE ITALIANE         IT 71 K 07601 03200 001037712252